MaTerre VR Experience è un film collettivo in cinque episodi unico nel panorama cinematografico internazionale che fonde insieme immagini in movimento e poesia in realtà virtuale a 360 gradi. L’opera nasce all’interno del Cantiere Cinepoetico Euromediterraneo che si è tenuto a Matera tra aprile e maggio 2019.
Gli episodi del film nascono dall’incontro artistico tra cinque registi e cinque poeti di area euromediterranea: Gianluca Abbate (Italia) e Eduard Escoffet (Catalogna/Spagna) per Cos endins, Domenico Brancale (Italia) e Blerina Goce (Albania) per Ate ca tu, Vito Foderà (Italia) e Yolanda Castaño (Galizia/Spagna) per Mai terra, Giuseppe Schillaci (Italia/Francia) e Aurélia Lassaque (Occitania/Francia) per Transhumance, Elena Zervopoulou (Francia/Grecia) e Nilson Muniz (Brasile/Portogallo) per BeLeaf.
Il progetto nasce dall’esigenza di provare a ripensare radicalmente l’immaginario della terra dei Sassi mediante un connubio tra innovazione e tradizione, oralità e tecnologia.
Come vedere MaTerre?
MaTerre permette allo spettatore di “abitare” letteralmente l’opera fruendola tramite gli appositi visori Oculus per la virtual reality o scansionando il QR code in basso. Buona visione!
Esperienza immersiva
Scarica i file e installali nel tuo visore VR al quale puoi collegare delle cuffie chiuse (preferibili) oppure dei semplici auricolari per apprezzare anche il suono a 360°.
Esperienza non immersiva
Scansiona il QR code con il tuo smartphone o tablet, collega loro delle cuffie chiuse (preferibili) oppure dei semplici auricolari e visiona ciascun episodio muovendoti con il tuo stesso dispositivo a 360° nello spazio.
Episodi
Ate ca tu
un film di Domenico Brancale (Italia) in collaborazione con Blerina Goce (Albania)
testi e performance di Domenico Brancale
durata: 9 minuti | formato: VR lineare con suono ambisonico

Domenico Brancale

Blerina Goce
Transhumance
un film di Giuseppe Schillaci (Italia)
testi e performance di Aurélia Lassaque (Francia)
durata: 12 minuti | formato: VR lineare con suono ambisonico

Giuseppe Schillaci

Aurélia Lassaque
BeLeaf
un film di Elena Zervopoulou (Francia/Grecia)
testi e performance di Nilson Muniz (Brasile-Portogallo)
durata: 13 minuti | formato: VR lineare con suono ambisonico

Elena Zervopoulou

Nilson Muniz
Cos endins
un film di Gianluca Abbate (Italia)
testi e performance di Eduard Escoffet (Spagna)
durata: 9’ | formato: VR lineare con suono ambisonico

Gianluca Abbate

Eduard Escoffet
Mai terra
un film di Vito Foderà (Italia)
testi e performance di Yolanda Castaño (Spagna)
durata: 15 minuti | formato: VR lineare con suono ambisonico

Vito Foderà

Yolanda Castaño
Vuoi realizzare una video installazione o presentazione di MaTerre VR Experience?
Scrivi a retecinemabasilicata@gmail.com e insieme organizzeremo un apposito evento anche nella tua città.
MaTerre VR Experience tour
29 agosto 2019 | 76^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nell’ambito dei CNA Cinema Days presso Italian Pavillon
24 ottobre 2019 | Istituto Italiano di Cultura di Madrid nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e di Poemad, Festival de Poesía de Madrid
24 novembre 2019 | Chiesa di Santa Maria de Armenis di Matera nella video-installazione MaTerre VR Experience dal 24 novembre 2019 al 21 dicembre 2019 a cura di Bruno Di Marino
Backstage
Materre, Laterre, Uneterre
Un film sul film
Durata: 40 minuti
Formato: HD, colore, stereo
Anno: 2019
Materre, Laterre, Uneterre è un lavoro video realizzato dagli studenti di regia e sceneggiatura del Corso di Laurea Magistrale in Cinema, Fotografia, Performance dell’Università della Calabria (Dipartimento Studi Umanistici), sotto la guida del Prof. Bruno Roberti, nell’ambito del progetto MaTerre, film in VR360 realizzato da Rete Cinema Basilicata nel quadro di Matera Capitale della Cultura Europea 2019 e girato da cinque cineasti e cinque poeti del Mediterraneo.
Il video è una sorta di mosaico tripartito. La prima parte è dedicata alla memoria storica, sociale, paesaggistica, cinematografica del nostro Sud. A partire dalla questione meridionale, dai suoi presupposti e sviluppi, dalle suggestioni poetiche e politiche di un grande uomo del Novecento come
Rocco Scotellaro, si rievocano immagini indimenticabili di cineasti come Francesco Rosi, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti, Vittorio De Seta, Mario Martone e brani d’archivio, in modo da ricostruire la “temperatura” civile e insieme “cinepoetica” di un intero territorio dell’anima, di cui Matera e la Basilicata diventano uno specchio emblematico. Le parole del poeta Lello Voce fanno da filo conduttore di questa parte. La seconda parte è il resoconto della costruzione di un progetto, quello del film Materre in cinque episodi e in VR realizzato per Matera Capitale della Cultura Europea 2019. Introdotti dall’ideatore e direttore artistico di area cinema del progetto Antonello Faretta, e attraverso interviste e immagini ci inoltriamo nella “officina” di questa “film experience” a 360 gradi.
La terza parte è un “backstage ragionato” del film in VR composto da cinque segmenti (Poesia, Matera, Identità, Terra, Migrazione) in cui gli artisti impegnati nel lavoro riflettono, parlando alla macchina da presa, il loro pensiero sui temi portanti, e oggi quanto mai urgenti nello scenario euromediterraneo, che muovono e animano il mosaico dei cinque film racchiusi nei 360° di Materre VR Experience.
(Bruno Roberti)
Catalogo
MATERRE VR EXPERIENCE
Cinema Futuro Remoto
Il catalogo MATERRE VR EXPERIENCE Cinema Futuro Remoto è pubblicato dalle edizioni Artdigiland per Rete Cinema Basilicata e Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il volume, curato da Bruno Di Marino, assieme alla omonima mostra racconta crossmedialmente tutto il lavoro svolto per la realizzazione dell'intero Cantiere Cinepoetico Euromediterraneo MaTerre.
Credits
MaTerre è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto da Rete Cinema Basilicata e Fondazione Matera-Basilicata 2019 con il cofinanziamento della Fondazione Lucana Film Commission e il partenariato di Meditalents (Francia), Albanian National Film Center (Albania), Balkan Film Market (Albania), Rattapallax (USA), Istituto Italiano di Cultura di Madrid, CIRCE Università di Torino (Italia), DAMS Università della Calabria (Italia), Universosud (Italia), Noeltan Film (Italia) realizzato con il fondo etico di BCC Basilicata e Banca Etica con il patrocinio di CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa e DICEM Università degli Studi della Basilicata
Direzione artistica Antonello Faretta, Paolo Heritier, Lello Voce
Ideato e prodotto creativamente da Adriana Bruno e Antonello Faretta
Il catalogo a cura di Bruno Di Marino è edito da Artdigiland (artdigiland.com)
Facebook | Twitter | Instagram
#Matera2019 #OpenFuture #CoMatera2019
#MaTerre2019 #ReteCinemaBasilicata #OpenCinema