Cos'è "Aenigmata"?
Gli Aenigmata sul tema dell’identità sono il frutto di un lavoro didattico svolto insieme agli studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università di Torino e del Piemonte Orientale, realizzati a casa Shalom nella comunità di Marentino di Terra mia onlus. Sono domande rivolte direttamente agli artisti ed intellettuali interpellati per il progetto MaTerre. Domande cui non è possibile fornire risposta in maniera del tutto razionale e logica, forse perché il tema stesso dell’identità agita e tocca nel profondo, là ove la razionalità, individuale e collettiva, non riesce a fare piena luce. Coerentemente con l'intenzione di MaTerre, esse muovono dal verso della poesia di Rocco Scotellaro “La mia patria è dove l’erba trema”, perché oggi è proprio l’idea stessa del futuro a tremare, a fronte delle sfide violente e dei cambiamenti cui l'umanità tutta è sottoposta.
Una riflessione sull’identità si impone e richiede anche il coinvolgimento della ricerca, dell’università e della scuola, per fermare quelle visioni distorte che negano le differenze culturali, sociali, economiche, e per rimettere al centro il rapporto con dell'uomo con la propria terra, la propria origine, la propria storia, all’epoca della globalizzazione.
Le domande sono divise in tre blocchi: 1. L’identità dell’identità. Linguaggio e parola 2. Religione e processo 3. Nazione, luogo e controllo, che delimitano altrettante aree della questione dell’identità.
Gli Aenigmata vogliono essere un inizio, una nuova strada per avviare un ideale Symposium dei saperi, per lo meno per riconoscere il significato profondo dell’enigma dell’identità, senza ridurla a qualcosa di cui la politica, il mercato, la tecnica si possano impadronire.
Le domande
Le prime domande di Aenigmata, sul rapporto tra il concetto di identità e il linguaggio
Le risposte
I nostri cinque poeti rispondono. E sono sostanze, stili, sensibilità, reazioni tra loro molto diverse, tutte inequivocabilmente intense, ai primi Aenigmata sull'identità
Aenigmata #2: Religione e processo
Aenigmata #3: Nazione, luogo e controllo




